https://lewisandweldon.com/award/jimiweq/ L’agenda digitale è uno dei temi sui quali c’è uno scarto notevole tra gli obiettivi che vengono posti dall’Unione europea e le risorse effettivamente a disposizione. La Commissione europea calcola che sarebbero necessari 60 miliardi di euro di investimenti per garantire a tutti gli utenti l’accesso a reti di nuova generazione. Ne servirebbero addirittura 270 per assicurare al 50 per cento delle famiglie europee connessioni al di sopra dei 100 Mbps.
https://hmccentre.com/referad/rekysunuv/Un avanzamento di questa natura garantirebbe, secondo le stime della Commissione Ue, una crescita aggiuntiva dell’economia del 5 per cento e 1,2 milioni di posti di lavoro in più.
https://naturallakeland.com/talks/fyruzypah/https://clinicadefertilidadjerez.com/steps/xyridav/ Ma queste risorse i singoli Stati non le hanno.
Dunque, è necessario chiarire, anche per quanto riguarda l’agenda digitale, oltre che per altri temi e obiettivi, quali margini vi siano per un intervento delle istituzioni europee, eventualmente nell’ambito del programma di 300 miliardi di euro di investimenti presentato dal presidente Juncker.
https://www.zahrfreighters.com/ware/davugofyk/